lippo Posted June 4, 2012 Share Posted June 4, 2012 buon giorno a tutti non sono esperto ne di forum ne di programmazione spero sia il posto giusto per porre un quesito eventualmente chiedo scusa per eventuali errori, mi trovo a dover affrontare un'aggiornamento causa forza maggiore, chi mi ha fatto il sito non può piu seguirlo quindi ho deciso di provare da solo, premetto che alla mia età veneranda ho necessità di essere seguito passo passo se c'è un'anima buona disposta a farlo gliene sarei grato, il problema è questo ho seguito tutte le guide che ho trovato online in italiano, non conosco l'iglese, ma nessuna dice o almeno non capisco io esattamente come fare un aggiornamento capisco che parlando tra esperti vi capite ma un'ignorante in materia come me come deve fare?il problema è questo ho ps 1.4.7.0. che non mi manda le email con i dati del bonifico ed altri problemi che non sto qui a dire mi è stato detto di aggiornare alla 1.4.8.2 ma seguendo la guida alla fine non mi fa collegare al pannello di controllo qualcuno puo aiutarmi passo passo la mia prima difficoltà è come caricare il sito in remoto scaricato con filezilla dentro a mysql di wamp in un database locale da me creato vi ringrazio e complimenti per il forum spero qualcuno mi aiuti Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugenata Posted June 4, 2012 Share Posted June 4, 2012 Ciao lippo, se sei in locale e normale che non vengano spedite le email. Per il trasferimento da licale a remoto ai gurdato qui: http://www.prestasho...cale-in-remoto/ ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 4, 2012 Author Share Posted June 4, 2012 ciao grazie per la risposta ma credo di eesermi spiegato male io sono in remoto e proprio perchè debbo aggiornare e non voglio rischiare di fare impicci voglio trasferire il mio sito in locale e vorrei se possibile avere un'anima buona che mi segue passo passo la guida l'ho seguita ma c'è qualcosa che sbaglio ho copiato il sito in una cartella sul mio pc ho rinominato le cartelle email ecc ma non riesco ad andare avanti purtroppo tu potresti dirmi passo passo come fare almeno per vedere il mio sito in locale? grazie per la disponibilità Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugenata Posted June 4, 2012 Share Posted June 4, 2012 lippo, vedere il sito in locale è una cosa, risolvere i problemi della tua installazione remota è altra cosa, aggiornare Ps è altra cosa ancora. Cosa vuoi fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 4, 2012 Author Share Posted June 4, 2012 Io vorrei trasferire il mio sito con wamp in locale in modo che posso aggiornarlo senza rischi ed eventualmente rimetterlo in remoto questo dovrebbe risolvere alcuni problemi con il vecchio ps ,cosi mi hanno detto, ma vorrei evitare di riscrivere tutti gli oggetti rimettendo ps con una nuova installazione adesso mi basterebbe vedere il mio sito girare i locale con tutto il magazzino foto ecc. grazie ancora ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugenata Posted June 4, 2012 Share Posted June 4, 2012 Secondo me chi ti detto che aggiornando risolverai sicuramente i tuoi problemi è stato un po' precipitoso. Comunque comincia a scaricare il sito il sito in sito in una directory di wamp (assicurati che wamp funzioni), esporta il database e salva il database remoto sul tuo computer, poi in locale, crea un database e importaci il tuo db che hai scaricato. Fai questo prima di tutto, dopo dovrai editare il file settings.inc.php ma prima conferma di aver eseguito correttamente i passaggi precedenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefa38 Posted June 4, 2012 Share Posted June 4, 2012 (edited) Io vorrei trasferire il mio sito con wamp in locale in modo che posso aggiornarlo senza rischi ed eventualmente rimetterlo in remoto questo dovrebbe risolvere alcuni problemi con il vecchio ps ,cosi mi hanno detto, ma vorrei evitare di riscrivere tutti gli oggetti rimettendo ps con una nuova installazione adesso mi basterebbe vedere il mio sito girare i locale con tutto il magazzino foto ecc. grazie ancora ciao Io sinceramente WAMP o altri "marchingegni" in locale li lascerei proprio perdere. A me in locale generava un sacco di problemi. Tanto piu' che hai il sito on line. Insomma tu vorresti portarlo in locale, aggiornarlo e RIportarlo su hosting. Il passo del "locale" e' inutile. Edited June 4, 2012 by stefa38 (see edit history) Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 5, 2012 Author Share Posted June 5, 2012 stefa: come mai mi sconsigli o addirittura ritieni inutile il passaggio in locale ? eppure le guide indicano proprio questo passaggio grazie comunque per la risposta. eugenata: ok io ho gia scaricato il sito da remoto in ina cartella nel mio pc mi potresti cortesemente indicare il passaggio per caricarlo con wamp nel database creato da me? esattamente come lo importo se vado in mysql nella cartella con il databse creato da me con l'opzione importa mi dice che è troppo grande il file,c'è un'altro passaggio che mi permette di importarlo in tale database grazie per la pazienza. un cordiale saluto a voi Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugenata Posted June 5, 2012 Share Posted June 5, 2012 ... ok io ho gia scaricato il sito da remoto in ina cartella nel mio pc mi potresti cortesemente indicare il passaggio per caricarlo con wamp nel database creato da me? esattamente come lo importo se vado in mysql nella cartella con il databse creato da me con l'opzione importa mi dice che è troppo grande il file,c'è un'altro passaggio che mi permette di importarlo in tale database ... Cercherò di spiegarti a grandi linee ma tu devi metterti a stuadiare come funzionano i server e cosa sono i database, altrimenti come puoi gestire da solo il sito remoto? Senza contare che Ps ha svariati bug che richiedono in alcuni casi interventi sulla configurazione del server. Allora, dentro wamp c'è un server (Apache) e un database (MySQL). Il server legge ed esegue i files .php. Inquesti files c'è ad esempio il codice necessario a visualizzare le pagine di Ps. Il database archivia semplicemente dati in tabelle. Tipo un foglio di calcolo (excel/calc). In Ps tu hai il database mysql e la cartella di installazione che contiene in file. Quindi sono due cose distinte e vanno trattate distintamente. La cartella di installazione di Ps va messa nella diresctory (cartella) locale (localhost) del tuo server. Io non uso wamp ma, se hai una cartella che si chiama htdocs, è quella, devi mettere la cartella di Ps li dentro. Per comodità ti consiglio di creare prima una sottocartella in htdocs e chiamarla www. Al suo interno mettici la cartella di Ps. Quindi se la tua cartella di Ps si chama: catalogo, il suo percorso sarà: wamp/htdocs/www/catalogo. Non conosco la struttura esatta del tuo wamp perchè ho sempre usato un altro server, quindi verifica e conferma quanto ho scritto , poi passeremo al database. Se non ti è chiaro qualcosa che ho scritto devi prima stuadiarti wamp, in rete dovrebbero trovarsi svariate guide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefa38 Posted June 5, 2012 Share Posted June 5, 2012 stefa: come mai mi sconsigli o addirittura ritieni inutile il passaggio in locale ? eppure le guide indicano proprio questo passaggio grazie comunque per la risposta. eugenata: ok io ho gia scaricato il sito da remoto in ina cartella nel mio pc mi potresti cortesemente indicare il passaggio per caricarlo con wamp nel database creato da me? esattamente come lo importo se vado in mysql nella cartella con il databse creato da me con l'opzione importa mi dice che è troppo grande il file,c'è un'altro passaggio che mi permette di importarlo in tale database grazie per la pazienza. un cordiale saluto a voi Perche', una volta che hai salvato il negozio via FTP e il database MySQL via Prestashop (considera che sono due cose distinte) puoi fare tutte le modifiche che vuoi online mantenendo il prodotto su cui stai "testando" non visibile ai tuoi clienti (o addirittura la categoria). Poi lavorare in locale da sempre qualche problema e malfunzinamento, quindi rischi di perdere tempo per risolvere problemi che in realta' non esistono (o viceversa). Prestashop e' sufficientemente veloce da poter fare tutte le modifiche che vuoi "on the fly". Quando avevo il sito in locale su WAMP funzionava tutto alla perfezione (o cosi' mi pareva). Poi trasferito sull'hosting sorsero un mare di problemi vari che non avevo minimamente considerato ne preventivato (quello della cache ad esempio) E considera anche l'indicizzazione da parte di google, che in locale e' ovviamente assente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugenata Posted June 5, 2012 Share Posted June 5, 2012 @stefa38: In linea di massima non sono d'accordo con la tua analisi, anche se nel caso specifico anche io penso che sia inutile quello che vuole fare lippo: Perche', una volta che hai salvato il negozio via FTP e il database MySQL via Prestashop (considera che sono due cose distinte) puoi fare tutte le modifiche che vuoi online mantenendo il prodotto su cui stai "testando" non visibile ai tuoi clienti (o addirittura la categoria). Pe il semplice aggiornamento del catalogo ovviamente non serve fare test in locale. Ma se ho ben capito qui il discorso è ben diverso. Secondo me è sempre indicato avere una copia gemella del sito in locale sulla quale fare le modifiche prima di andare online (modifiche, non lavoro su catalogo). Con tutti i moduli bacati che ci sono in giro, non mi fido ad installarli direttamte sul sito in produzione. Inoltre alcune operazioni comportano il rischio di risultati imprevisti, come ad esempio: rigenerazione / spostamento immagini genazione htaccess / url / ecc. importazione di csv installazione lingue (non presenti) Senza contare tutte le modifiche alla grafica, sarebbe impensabile farle online con il sito aperto e si impiegherebbe molto più tempo. Poi lavorare in locale da sempre qualche problema e malfunzinamento, quindi rischi di perdere tempo per risolvere problemi che in realta' non esistono (o viceversa). ... Quando avevo il sito in locale su WAMP funzionava tutto alla perfezione (o cosi' mi pareva). Poi trasferito sull'hosting sorsero un mare di problemi vari che non avevo minimamente considerato ne preventivato (quello della cache ad esempio) ... In effetti ci sono differenze tra i server, che siano essi locali o remoti, ma se le conosci e sai dove mettere le mani, (versione del php, moduli, configurazione del php.ini) puoi anche ottenere risultati simili, tranne che per le mail, ovviamente. Però il vantaggio di avere un "muletto" in locale è una comodità alla quale non potrei rinunciare. Inoltre per me che sono paranoico riguardo la sicurezza, il server locale non basta, per questo oltre all'installazione remota e quella locale, ho anche un'ulteriore installazione remota gemella, sulla quale faccio gli strss test in condizioni simulate di produttività. Capisco che è un mio pallino ma dopo aver subito aggiornamenti imprevisti del php, crash di database e anche attacchi esterni, preferisco andarci con i piedi di piombo. Riconosco anche che per fare ciò bisogna dedicare molto tempo anche allo studio e allo sviluppo ma, è il mio lavoro quindi lo metto in conto. Venendo al caso specifico del nostro amico invece, sono d'accordo con te sul fatto che probabilmente sta facendo un lavoro inutile. Primo perchè cerva di risolvere un problema di malfunzionamento, facendo una cosa che gli porterà al 99% un altro malfunzionamento. Secondo perchè, da come scrive, non si rende conto della complessità di quello che vuole fare e rischia di starci settimane a lavorarci senza risultati. Quindi lippo, se vuoi solo sapere come si trasferisce un sito da un server ad un altro, puoi provare a seguire le indicazioni su questo forum, ma se devi risolvere il tuo problema, temo che sarà dura se non hai quel minimo di conoscenza di base. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefa38 Posted June 5, 2012 Share Posted June 5, 2012 @stefa38: In linea di massima non sono d'accordo con la tua analisi, anche se nel caso specifico anche io penso che sia inutile quello che vuole fare lippo: Pe il semplice aggiornamento del catalogo ovviamente non serve fare test in locale. Ma se ho ben capito qui il discorso è ben diverso. Secondo me è sempre indicato avere una copia gemella del sito in locale sulla quale fare le modifiche prima di andare online (modifiche, non lavoro su catalogo). Con tutti i moduli bacati che ci sono in giro, non mi fido ad installarli direttamte sul sito in produzione. Inoltre alcune operazioni comportano il rischio di risultati imprevisti, come ad esempio: rigenerazione / spostamento immagini genazione htaccess / url / ecc. importazione di csv installazione lingue (non presenti) Senza contare tutte le modifiche alla grafica, sarebbe impensabile farle online con il sito aperto e si impiegherebbe molto più tempo. In effetti ci sono differenze tra i server, che siano essi locali o remoti, ma se le conosci e sai dove mettere le mani, (versione del php, moduli, configurazione del php.ini) puoi anche ottenere risultati simili, tranne che per le mail, ovviamente. Però il vantaggio di avere un "muletto" in locale è una comodità alla quale non potrei rinunciare. Inoltre per me che sono paranoico riguardo la sicurezza, il server locale non basta, per questo oltre all'installazione remota e quella locale, ho anche un'ulteriore installazione remota gemella, sulla quale faccio gli strss test in condizioni simulate di produttività. Capisco che è un mio pallino ma dopo aver subito aggiornamenti imprevisti del php, crash di database e anche attacchi esterni, preferisco andarci con i piedi di piombo. Riconosco anche che per fare ciò bisogna dedicare molto tempo anche allo studio e allo sviluppo ma, è il mio lavoro quindi lo metto in conto. Venendo al caso specifico del nostro amico invece, sono d'accordo con te sul fatto che probabilmente sta facendo un lavoro inutile. Primo perchè cerva di risolvere un problema di malfunzionamento, facendo una cosa che gli porterà al 99% un altro malfunzionamento. Secondo perchè, da come scrive, non si rende conto della complessità di quello che vuole fare e rischia di starci settimane a lavorarci senza risultati. Quindi lippo, se vuoi solo sapere come si trasferisce un sito da un server ad un altro, puoi provare a seguire le indicazioni su questo forum, ma se devi risolvere il tuo problema, temo che sarà dura se non hai quel minimo di conoscenza di base. Si concordo su cio' che dici nel passo che ho evidenziato. Quando cercai di installare un tema diverso dal default, consigliato da Prestashop e poi volli tornare indietro perche' non mi piaceva, mi mando' in crash il sito. Ma io avevo capito che il problema del nostro amico fosse diverso da quelli da te giustamente esposti e sopra evidenziati. In altre parole, se c'e' un problema di malfunzionamento di qualche modulo e prestazione, non lo risolvi passando in locale, mio parere. A meno che naturalmente, lui non sia un programmatore e sappia dove mettere le mani......ma non avevo avuto quest'impressione Io ogni volta che eseguo un aggiornamento, magari mi risolve qualche bug precedente MA sempre me ne crea altri che prima non c'erano. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 5, 2012 Author Share Posted June 5, 2012 buona sera scusate il ritardo nelle mie risposte ma il lavoro mi impegna fino a tardi, ricapitolando di pc ne capisco poco forse meno, mi hanno installato prestashop e la persona che lo ha fatto mi ha detto che alcuni difetti tipo mail di risposta ai clienti a seguito di un acquisto senza il numero iban e che invece appare nella fase di acquisto, inoltre ogni martedi cosa strana ma è vero mi fa scattare il contatore interno delle visite di 300 e passa visite senza che avvengano, in piu altri problemi che non sto qui a dire, facendo presente quanto sopra mi è stato risposto che il tutto si sarebbe risolto con la nuova versione di ps ora ho la 1.4.7.0 ora la persona che ha fatto il sito non è piu disponibile e vorrei farlo io, il mio intento è mettere il sito in locale affinche possa l'aggiornamento senza rischiare, se funziona non passo in remoto ma aggiorno in automatico quello che gia è in remoto funzionando in locale l'aggiornamento automatico dovrebbe funzionare anche in remoto,almeno credo ma vorrei fare le prove senza rischiare ora il mio desiderio sarebbe solo vedere il mio sito funzionare in locale ma non va, tenete sempre presente la mia inapacità totale in queste cose, per questo ho chiesto un aiuto passo passo,io ho scaricato in una cartella il mio sito e l'ho messo in c:wamp/www. è questil percorso di wamp per le installazioni ma ovviamente non essendoci piu la cartella install cancellata alla prima installazione non puo essere reistallato e mi chiedo come fare per vedere il mio sito in locale sia in back che in front so gia che ci perderò del tempo ma se mi aiutate sono certo di farcela grazie ragazzi e buona serata Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugenata Posted June 7, 2012 Share Posted June 7, 2012 ... La cartella di installazione di Ps va messa nella diresctory (cartella) locale (localhost) del tuo server. Io non uso wamp ma, se hai una cartella che si chiama htdocs, è quella, devi mettere la cartella di Ps li dentro. Per comodità ti consiglio di creare prima una sottocartella in htdocs e chiamarla www. Al suo interno mettici la cartella di Ps. Quindi se la tua cartella di Ps si chama: catalogo, il suo percorso sarà: wamp/htdocs/www/catalogo. Non conosco la struttura esatta del tuo wamp perchè ho sempre usato un altro server, quindi verifica e conferma quanto ho scritto , poi passeremo al database. Se non ti è chiaro qualcosa che ho scritto devi prima stuadiarti wamp, in rete dovrebbero trovarsi svariate guide. la cartella install non c'entra niente. Dove hai messo e come si chiama la cartella di installazione (dovehai i files di Ps) di Ps? hai mica messo i files direttamente in www? In sostanza: dove si trova il file index.php ? Posta il percorso completo Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 7, 2012 Author Share Posted June 7, 2012 ciao vi ringrazio per la pazienza e scusate il ritardo nelle risposte ma come ho gia detto il lavoro non mi lascia molto tempo, dico esattamente quello che ho fatto , ho salvato con filezilla il mio sito ho scaricato la versione 1470 di prestashop pensando che fosse la stessa che ho io montata per creare meno conflitti, poi ho aggiornato le cartelle nel prestasho 1470 email,img ,ecc. come indicato nella guida in piu ho copiato il file setting.inc.php nella cartella config anzi l'ho aggiunto perchè non c'era , ho chiamato la cartella contenente il programma modificato in aggiornamento, chiaramente dentro la cartella config il file setting .inc.php ho aggiunto invece della slash aggiornamento e ho traserito il tutto nella cartella prestashop chiaramente ho anche rinominato admin come il mio sito ho scritto in localhost di wamp localhost/prestashop/aggiornamento con questo passaggio sono entrato in fase di aggiornamento gia era selezionato, andando avanti mi ha detto che la configurazione era ok andando ancora avanti mi dice che non trova il database ma non so come farglielo trovare chiaramente phpmyadmin un database nuovo io l'ho creato ma non so come farglielo riconoscere mi potete dire dove sbaglio , grazie ancora per la pazienza buona serata a voi Link to comment Share on other sites More sharing options...
assisassi Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 (edited) ciao, per far girare in locale ciò che hai scaricato via ftp, non devi reistallare niente, ma devi semplicemente copiare il tuo database on line in locale e modificare opportunamente con un editor (tipo Blocco Note di windows) il file di settaggio setting.inc.php. Questo file fondamentale memorizza una serie di parametri che dicono al sistema dove trovare i suoi dati e le sue cartelle e come accedervi. Pertanto dovrai conservarne una copia in posto sicuro, per poter ripristinarla in caso di errori. questi sono quelli che ti interessano e le voci in grassetto quelle eventualmente da modificare: define('__PS_BASE_URI__', '/shop/'); questo è il nome della cartella dove è istallato PS, se non c'è niente (''), significa che sta direttamente nella root del server. Se cambi cartella, basta che al indichi anche qui. define('_THEME_NAME_', 'prestashop'); è il tema istallato, questo è quello di defalut questi sono i dati del database: define('_DB_NAME_', 'dbasePrestashop1'); nome del database MySql define('_DB_SERVER_', 'localhost'); indirizzo IP del server MySql, in locale sarà '192.168.1.1' oppure 'localhost' define('_DB_USER_', 'root'); nome utente MySql (questo è quello che pone di default wamp) define('_DB_PASSWD_', 'password'); password MySql (di default wamp non mette password, quindi '') define('_DB_PREFIX_', 'ps_'); Prestashop crea circa 180 tabelle nel database, al quale antepone un prefisso per renderle riconoscibili. Se anche si dispone di un solo database possiamo effettuare più istallazioni di PS, ciascuna riconoscibile dal suo prefisso. Es: istallo la nuova versione di prova 1.5 e indico lo stesso database ma con prefisso differente (es.:'ps15_' che è ben riconoscibile.) Ovviamente creare un nuovo Dbase è meglio Quindi, se hai scaricato il tuo sito, fatto il backup del Database in rete (con PhpMyAdmin), caricato questo backup in locale e modificato il file di setting, dovrebbe funzionarti PS in localhost (eventualmente entra in BO, che dovrebbe avvertirti di piccoli aggiustamenti, tipo rigenerare l'.htaccess se hai attive le URL brevi... tutto non mi posso ricordare). Ora puoi aggiornare...prova in automatico se ti funziona (a me non ha funzionato) oppure in manuale seguendo questa piccola guida che ho pubblicato qui . Una volta capite queste nozioni, è abbastanza semplice trasferire il sito o creare nuove istallazioni e farle convivere nello stesso server (spazio permettendo). Però un po di confidenza col PC è indispensabile. Saluti Giancarlo Edited June 12, 2012 by assisassi (see edit history) Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 11, 2012 Author Share Posted June 11, 2012 buona sera a tutti Giancarlo ti ringrazio per la spiegazione dettagliata, mi sei stato di grande aiuto finalmente ho risolto, ora ho il sito aggiornato ,ovviamente solo in locale per ora, l'unica cosa se puoi aiutarmi ancora sapere perche in moduli non mi fa entrare mi dice che non è consentito con questo database, in piu non riesco vedere il mio negozio in pratica l'homepage del sito ovviamente in locale comunque ho risolto la fase piu importante che non capivo in pratica non configuravo bene setting.inc.php con il nome del server locale ringrazio tutti per la pazienza ciao e buona serata Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 11, 2012 Author Share Posted June 11, 2012 un'altra cosa scusa il link (qui)che indichi per vedere il manuale da te pubblicato mi manda sempre in questo forum ancora un saluto Link to comment Share on other sites More sharing options...
lippo Posted June 11, 2012 Author Share Posted June 11, 2012 risolto ora vedo anche i moduli Link to comment Share on other sites More sharing options...
assisassi Posted June 12, 2012 Share Posted June 12, 2012 un'altra cosa scusa il link (qui)che indichi per vedere il manuale da te pubblicato mi manda sempre in questo forum ancora un saluto effettivamente.. non mi ero accorto ma ho sbagliato ad incollare il link Questo è quello giusto. Son contento che hai risolto, perchè non avevo idea come aiutarti Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now