Jump to content

Aggiornamento dalla versione 1.4.7.3 alla 1.4.8.2


Recommended Posts

Ciao,ho provato ad aggiornare anch'io con il modulo AutoUpgrade, ma non aggiorna, mi dice questo

''Download complete.latest directory has been emptiedusing class ZipArchive ...Unable to open zipFile /home/mhd/www.xxxxxxxxxxxx.it/htdocs/shop/admin123/autoupgrade/prestashop.zipEnd of process''

Qualcuno mi puo aiutare

Link to comment
Share on other sites

Dove sei come server, io sono su seeweb.

 

www.ovh.it devi avere un minimo di conoscenza con i server, subito sembra complesso ma poi è molto gestibile

 

potrei essere informato come fare l'aggiornamento?

 

Quale aggiornamento?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ancora non riesco ad aggiornare, le estenzioni zip sono attive, o l'ultima versione del modulo, o anche impostato tutti i file e le cartelle del sito a 777, ma niente, non riesco ad aggiornare mi dice sempre ''''Download complete.latest directory has been emptied using class ZipArchive ...Unable to open zipFile /home/mhd/www.xxxxxxxxxxxx.it/htdocs/shop/admin123/autoupgrade/prestashop.zipEnd of process''

 

Qualcuno mi puo aiutare

Link to comment
Share on other sites

potrei essere informato come fare l'aggiornamento?

Neanche a me funziona l'aggiornamento automatico (sto su Aruba, le estensioni zip sono attive, ma evidentemente qualcosa non va).

Ho provato a farlo anche in locale, (con xampp), ma non mi funzia comunque.

 

Quindi... aggiornamento manuale!

L'operazione è tanto più complessa per quante modifiche hai fatto alla versione di base (moduli e temi aggiunti e/o personalizzati), e spero non hai istallato PS direttamente nella root, altrimenti si complicano le cose.

 

Fai il backup del tuo sito via FTP (tranne la cartella cache che potrebbe essere pesantuccia).

Fai il backup del database (meglio se con PhpMyadmin)

 

i files che ti occorrono del tuo vecchio sito sono questi:

file settings.inc.php della cartella config

cartella img

cartella mails (se hai personalizzato le tue mails)

Nella cartella modules tutti i moduli che hai aggiunto e personalizzato (fai presente che a volte qualche modulo potrebbe non funzionare più dopo l'aggiornamento)

Se non usi il tema di default, prendi dalla cartella themes il template che usi

Se hai personalizzato la/le traduzione/i salvale con la funzione disponibile nel BO (strumenti /traduzioni).

 

Mettiamo che la tua versione PS sia nella cartella /prestashop..

 

Scarica l'ultima versione di PS, ed estrai i files.

Rinomina la cartella Prestashop appena estratta in PrestashopNuovo.

Carica via FTP questa cartella nel tuo server.

aggiungi il file settings.inc.php della cartella config

Elimina (o rinomina) la cartella img e carica la tua vecchia cartella img

se hai personalizzato le tue mails fai la stessa cosa con la cartella mails

Carica i moduli che hai aggiunto o modificato nella cartella modules (se non ti ricordi quali sono non preoccuparti che il sistema ti disattiverà i moduli non originali, prendi nota di quali sono)

e infine carica il tuo tema personalizzato nella cartella themes

 

A questo punto sei pronto per l'aggiornamento:

Metti offline il tuo negozio.

Rinomina la cartella Prestashop del tuo vecchio negozio in PrestashopOLD

Rinomina la cartella PrestashopNuovo della nuova istallazione in Prestashop

 

Dal Browser digita www.tuosito.Prestashop/install, ed esegui l'intera procedura, che partirà come aggiornamento e ti darà la lista dei moduli non nativi che disattiverà, che avrai cura di memorizzare se ti interesserà riattivarli.

Il sistema ti avvertirà dell'aggiornamento riuscito con successo, di eliminare la cartella install e rinominare la cartella admin, che rinominerai con lo stesso nome che hai usato in precedenza.

 

Entra nel BO. ti avvertirà di riattivare il negozio ed eventualmente di rigenerere il file .htaccess se usi il SEO.

 

Ora il negozio funziona se tutto è andato ok. devi solo riattivare i moduli disattivati , sperando che funzionino regolarmente (per sicurezza fanne uno alla volta).

 

Spero di esserti stato di aiuto.

 

...certo, l'aggiornamento automatico è meglio!!!

 

aggiungo due parole riguardo al settaggio del file setting.inc.php. (cartella /config)

 

Questo file fondamentale memorizza una serie di parametri che dicono al sistema dove trovare i suoi dati e le sue cartelle e come accedervi. Pertanto dovrai conservarne una copia in posto sicuro, per poter ripristinarla in caso di errori.

questi sono quelli che ti interessano e le voci in grassetto quelle eventualmente da modificare in caso di trasferimento su altro host (o localhost):

 

 

define('__PS_BASE_URI__', '/shop/'); questo è il nome della cartella dove è istallato PS, se non c'è niente (''), significa che sta direttamente nella root del server. Se cambi cartella, basta che al indichi anche qui.

define('_THEME_NAME_', 'prestashop'); è il tema istallato, questo è quello di defalut

 

questi sono i dati del database:

define('_DB_NAME_', 'dbasePrestashop1'); nome del database MySql

define('_DB_SERVER_', 'localhost'); indirizzo IP del server MySql, in locale sarà '192.168.1.1' oppure 'localhost'

define('_DB_USER_', 'root'); nome utente MySql (questo è quello che pone di default wamp)

define('_DB_PASSWD_', 'password'); password MySql (di default wamp non mette password, quindi '')

define('_DB_PREFIX_', 'ps_'); Prestashop crea circa 180 tabelle nel database, al quale antepone un prefisso per renderle riconoscibili. Se anche si dispone di un solo database possiamo effettuare più istallazioni di PS, ciascuna riconoscibile dal suo prefisso. Es: istallo la nuova versione di prova 1.5 e indico lo stesso database ma con prefisso differente (es.:'ps15_' che è ben riconoscibile.)

Ovviamente creare un nuovo Dbase è meglio

 

 

Quindi, se hai scaricato il tuo sito, fatto il backup del Database in rete (con PhpMyAdmin), caricato questo backup in locale e modificato il file di setting, dovrebbe funzionarti PS in localhost (eventualmente entra in BO, che dovrebbe avvertirti di piccoli aggiustamenti, tipo rigenerare l'.htaccess se hai attive le URL brevi... tutto non mi posso ricordare).

 

Una volta capite queste nozioni, è abbastanza semplice trasferire il sito o creare nuove istallazioni e farle convivere nello stesso server (spazio permettendo).

Edited by assisassi (see edit history)
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Neanche a me funziona l'aggiornamento automatico (sto su Aruba, le estensioni zip sono attive, ma evidentemente qualcosa non va).

Ho provato a farlo anche in locale, (con xampp), ma non mi funzia comunque.

 

Quindi... aggiornamento manuale!

L'operazione è tanto più complessa per quante modifiche hai fatto alla versione di base (moduli e temi aggiunti e/o personalizzati), e spero non hai istallato PS direttamente nella root, altrimenti si complicano le cose.

 

Fai il backup del tuo sito via FTP (tranne la cartella cache che potrebbe essere pesantuccia).

Fai il backup del database (meglio se con PhpMyadmin)

 

i files che ti occorrono del tuo vecchio sito sono questi:

file settings.inc.php della cartella config

cartella img

cartella mails (se hai personalizzato le tue mails)

Nella cartella modules tutti i moduli che hai aggiunto e personalizzato (fai presente che a volte qualche modulo potrebbe non funzionare più dopo l'aggiornamento)

Se non usi il tema di default, prendi dalla cartella themes il template che usi

Se hai personalizzato la/le traduzione/i salvale con la funzione disponibile nel BO (strumenti /traduzioni).

 

Mettiamo che la tua versione PS sia nella cartella /prestashop..

 

Scarica l'ultima versione di PS, ed estrai i files.

Rinomina la cartella Prestashop appena estratta in PrestashopNuovo.

Carica via FTP questa cartella nel tuo server.

aggiungi il file settings.inc.php della cartella config

Elimina (o rinomina) la cartella img e carica la tua vecchia cartella img

se hai personalizzato le tue mails fai la stessa cosa con la cartella mails

Carica i moduli che hai aggiunto o modificato nella cartella modules (se non ti ricordi quali sono non preoccuparti che il sistema ti disattiverà i moduli non originali, prendi nota di quali sono)

e infine carica il tuo tema personalizzato nella cartella themes

 

A questo punto sei pronto per l'aggiornamento:

Metti offline il tuo negozio.

Rinomina la cartella Prestashop del tuo vecchio negozio in PrestashopOLD

Rinomina la cartella PrestashopNuovo della nuova istallazione in Prestashop

 

Dal Browser digita www.tuosito.Prestashop/install, ed esegui l'intera procedura, che partirà come aggiornamento e ti darà la lista dei moduli non nativi che disattiverà, che avrai cura di memorizzare se ti interesserà riattivarli.

Il sistema ti avvertirà dell'aggiornamento riuscito con successo, di eliminare la cartella install e rinominare la cartella admin, che rinominerai con lo stesso nome che hai usato in precedenza.

 

Entra nel BO. ti avvertirà di riattivare il negozio ed eventualmente di rigenerere il file .htaccess se usi il SEO.

 

Ora il negozio funziona se tutto è andato ok. devi solo riattivare i moduli disattivati , sperando che funzionino regolarmente (per sicurezza fanne uno alla volta).

 

Spero di esserti stato di aiuto.

 

...certo, l'aggiornamento automatico è meglio!!!

 

Giancarlo

 

Complimenti! :wub:

 

Bellissima guida all'Aggiornamento di Prestashop

 

--> Nota per la moderazione: potete mettere in "evidenza" questa guida in modo che non scompaia?

 

No perche' la prossima volta che aggiorno sicuramente non mi ricordero' piu' nulla! -->( :ph34r: )

 

Grazie! :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Ciao assisassi, ho provato a seguire la tua guida.

Io sto lavorando in locale com Mamp, ma quando arrivo al punto di aprire il collegamento alla nuova installazione arrivo alla fase : Configurazione del database e faccio prova la connessione SQL, mi da errore : Il server del database non è stato trovato, verifica i tuoi dati o il nome del server.

 

Poi nella prima schermata quando ti chiede il metodo di installazione, mi lascia spuntare solo la voce : Voglio installare un nuovo shop con PrestaShop.

 

Ho provato a inserire sia il nome del database precedente che uno nuovo, ma il risultato non cambia.

Cosa ci può essere di sbagliato nel procedimento che ho fatto ???

 

La procedura che si deve seguire per fare l' aggiornamento in locale con Mamp è diversa da quella descritta da te ???

 

Grazie mille per il possibile aiuto.

Link to comment
Share on other sites

Mamp o xampp o Lamp creano lo stesso ambiente Apache + MySql su diversi sistemi operativi, quindi non dovrebbe cambiare nulla.

 

Se la procedura di istallazione ti indica solo istallazione e non aggiornamento, significa che non ha trovato (e quindi che non hai messo) il file setting.inc.php nella cartella /config,

 

Da quel poco che dici intuisco che stai tentando di aggiornare in locale una vecchia istallazione di PS, che magari è già in rete e funzionante su qualche server.

 

Se è cosi, oltre che inserire il file setting.inc.php nella cartella /config (copialo dalla vecchia istallazione), devi anche modificarlo. Nella mia guida, in fondo, ieri ho aggiunto una spiegazione di questo file, leggila attentamente perchè dovrai modificare setting.inc.php (con un editor di testo) per dire a PS come accedere ai suoi files e al suo database.

 

Giancarlo

Link to comment
Share on other sites

Stavo cercando di aggiornare la versione 1.4.7.3 alla versione 1.4.8.2. in locale e per ora non ce l' ho installata su nessun server in remoto.

 

il file setting.inc.php l'ho sovrascritto inserendolo nella cartella /config, come da te descritto.

 

Quale è l' aggiunta che hai fatto per modificare il file setting.inc.php (con un editor di testo) per dire a PS come accedere ai suoi files e al suo database, non l' ho vista.

 

Ciao e Grazie per l' aiuto che stai dando a me e a tutti gli altri.

Link to comment
Share on other sites

Tutta la parte dopo

'...certo, l'aggiornamento automatico è meglio!!!'

l'ho aggiunta successivamente (era in un altro post, ma ho pensato fosse utile mettere tutto insieme).

 

Li spiego cosa va modificato del file di setting...

 

Se stai aggiornando in locale non serve che modifichi il file di setting se:

1) usi lo stesso nome di cartella di prima (ovviamente dopo aver rinominato la cartella della tua vecchia istallazione e copiatoci dentro le cartelle che indico nella mia guida)

2) usi lo stesso database di prima (dopo aver fatto il backup del vecchio)

 

(PS: non puoi aver sovrascritto il file di setting.inc.php , perche nell'istallazione vergine, non esiste)

Link to comment
Share on other sites

a me è capitato che avevo un modulo non nativo in conflitto con qualcosa, e in BO i moduli erano spariti.

Per tentativi cancellavo (o rinominavo) uno per uno i moduli da me aggiunti, verificando ogni volta in BO, fino a scoprire l'inghippo.

Solo che ora nell'istallazione PS disabilita in automatico i moduli non nativi, e questo non dovrebbe accadere.

Vedi tu se può esserti utile a qualcosa questa informazione

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...