Jump to content

Edit History

eugenata

eugenata


Agiornamento versione

On 1/6/2013 at 5:50 PM, franco112 said:

...

per facilitare ulteriormente la comprensione del meccanismo ....potresti postare un esempio pratico sulla base del tuo esempio con dei files csv relativi alle varie importazioni ? ...

 

Ciao franco112, in effetti stavo ripensando proprio in questi giorni al testo che mi hai quotato e anceh se è valido e funzionante, si potrebbe semplificare l'importazione ulteriormente utilizzando un solo csv per le categorie.

 

Se non si ha a che fare con listini creati da altri, che generalmente riportano le categorie incolonnate in più campi, allora possiamo creare un nostro csv con tutte le categorie e sotto-categorie (vedi allegato).

 

In pratica dobbiamo indicare in una colonna la categoria che stiamo importando [Categoria] e in un'altra colonna la categoria a cui appartiene [Categoria Collegata].

Quindi se si ha una struttura simile a questa:

 

BEVANDE

. |_ Acqua

 

CIBO

. |_ Dolci

. |_ Frutta

. . . . . .|_ Mele

 

 

bisognerà creare le tabelle in questo modo:

 

[Categoria] [Categoria Collegata]

BEVANDE . . . . Home

CIBO . . . . . . . . Home

Frutta . . . . . . . Cibo

Mele . . . . . . . . Frutta

Dolci . . . . . . . . Cibo

Acqua . . . . . . . Bevande

 

Ovvero ci sono 2 categorie principali: CIBO e BEVANDE in cui bisognerà indicare "Home" come [Categoria Collegata] perchè non appartengono a nessun'altra categoria.

Mentre per le altre categorie: Frutta e Dolci appartengono alla categoria CIBO, Acqua invece appartiene alla categoria BEVANDE.

 

ATTENZIONE: è necessario rispettare la gerarchia delle categorie quando si crea il csv.

Nelle prime righe vanno indicate le categorie principali, ovvero quelle dentro la categoria home, poi le altre in ordne di apparizione.

In pratica sarebbe un errore inserire Mele prima di inserire Frutta.

Ciò provocherebbe risultati inattesi.

 

L'aternativa a questo sistema è importare più di un csv come indicato precedentemete.

 

NOTA: se il catalogo prevede categorie con nomi uguali. è necessario indicare l'id della categoria al posto del nome della categoria.

 

Ad esempio, se avessimo:

 

Donna

. . . |_ T-shirt

 

Uomo

. . . |_ T-shirt

 

Avremmo due categorie chiamate T-shirt, in questo caso dobbiamo indicare gli ID invece dei nomi.

 

Nell'esempio ch esegue, la categoria

home ha ID = 02

Donna ha ID = 10

Uomo ha ID = 20

T-shirt (Donna) ha ID = 11

T-shirt (Uomo) ha ID = 21

 

[ID][Categoria] [Categoria Collegata]

10 . Uomo

20 . Donna

11 . T-shirt . . . . . . 10

21 . T-shirt . . . . . 20

 

Ovviamente visto che le categorie Donna e Uomo sono direttamnte sotto la Home, possiamo,per queste 2 categorie, fare a meno di indicare la categoria collegata.

 

A partire da Ps 1.5.x il campo "Categoria madre" va ignorato durante l'abbinamento dei campi, a meno che non si usi il multi-negozio.

categories_import.zip

eugenata

eugenata

...

per facilitare ulteriormente la comprensione del meccanismo ....potresti postare un esempio pratico sulla base del tuo esempio con dei files csv relativi alle varie importazioni ? ...

 

Ciao franco112, in effetti stavo ripensando proprio in questi giorni al testo che mi hai quotato e anceh se è valido e funzionante, si potrebbe semplificare l'importazione ulteriormente utilizzando un solo csv per le categorie.

 

Se non si ha a che fare con listini creati da altri, che generalmente riportano le categorie incolonnate in più campi, allora possiamo creare un nostro csv con tutte le categorie e sotto-categorie (vedi allegato).

 

In pratica dobbiamo indicare in una colonna la categoria che stiamo importando [Categoria] e in un'altra colonna la categoria a cui appartiene [Categoria Collegata].

Quindi se si ha una struttura simile a questa:

 

BEVANDE

. |_ Acqua

 

CIBO

. |_ Dolci

. |_ Frutta

. . . . . .|_ Mele

 

 

bisognerà creare le tabelle in questo modo:

 

[Categoria] [Categoria Collegata]

BEVANDE . . . . Home

CIBO . . . . . . . . Home

Frutta . . . . . . . Cibo

Mele . . . . . . . . Frutta

Dolci . . . . . . . . Cibo

Acqua . . . . . . . Bevande

 

Ovvero ci sono 2 categorie principali: CIBO e BEVANDE in cui bisognerà indicare "Home" come [Categoria Collegata] perchè non appartengono a nessun'altra categoria.

Mentre per le altre categorie: Frutta e Dolci appartengono alla categoria CIBO, Acqua invece appartiene alla categoria BEVANDE.

 

ATTENZIONE: è necessario rispettare la gerarchia delle categorie quando si crea il csv.

Nelle prime righe vanno indicate le categorie principali, ovvero quelle dentro la categoria home, poi le altre in ordne di apparizione.

In pratica sarebbe un errore inserire Mele prima di inserire Frutta.

Ciò provocherebbe risultati inattesi.

 

L'aternativa a questo sistema è importare più di un csv come indicato precedentemete.

 

NOTA: se il catalogo prevede categorie con nomi uguali. è necessario indicare l'id della categoria al posto del nome della categoria.

 

Ad esempio, se avessimo:

 

Donna

. . . |_ T-shirt

 

Uomo

. . . |_ T-shirt

 

Avremmo due categorie chiamate T-shirt, in questo caso dobbiamo indicare gli ID invece dei nomi.

 

Nell'esempio ch esegue, la categoria

home ha ID = 02

Donna ha ID = 10

Uomo ha ID = 20

T-shirt (Donna) ha ID = 11

T-shirt (Uomo) ha ID = 21

 

[ID][Categoria] [Categoria Collegata]

10 . Uomo

20 . Donna

11 . T-shirt . . . . . . 10

21 . T-shirt . . . . . 20

 

Ovviamente visto che le categorie Donna e Uomo sono direttamnte sotto la Home, possiamo,per queste 2 categorie, fare a meno di indicare la categoria collegata.

 

In Ps 1.5.x il campo "Categoria madre" va ignorato durante l'abbinamento dei campi, a meno che non si usi il multi-negozio.

categories_import.zip

×
×
  • Create New...