
Il Black Friday è diventato un evento commerciale imperdibile in molti paesi e di solito segna l'inizio delle vendite natalizie. Nonostante la crisi sanitaria e le misure di confinamento in corso di attuazione, le previsioni per la stagione 2020 rimangono positive, soprattutto per l'e-commerce. Mentre tutti i siti si stanno preparando per venerdì 27 novembre, alcuni stanno già proponendo offerte promozionali che dureranno fino a Natale.
Esiste ancora il Black Friday?
Storicamente, i consumatori approfittavano delle offerte del Black Friday per anticipare i loro acquisti natalizi. Nel corso degli anni l'evento, che già aveva una durata di una settimana, sembra ora affogato in un periodo di promozioni che si estende per tutto l'ultimo trimestre.
Una tendenza particolarmente accentuata quest'anno, con la pandemia di Covid-19, che ha perturbato notevolmente l'attività commerciale con numerose carenze di scorte. Quindi, alcuni rivenditori come Macy's si aspettavano che quest'anno i consumatori anticipassero gli acquisti per le feste. In Francia, Carrefour ha pubblicato il suo famoso catalogo natalizio il 10 ottobre.
Dall'altra parte del Pacifico, i cinesi festeggiano i single l'11 novembre, con il Singles' Day, che introduce le feste. Un evento commerciale dalle cifre vertiginose: nel 2018 il gigante Alibaba ha generato quasi 1 miliardo di dollari a partire dal primo minuto!
Cyber Monday o Black Friday?
Negli Stati Uniti, il Cyber Monday ha già superato di gran lunga il Black Friday. Nel 2019, secondo Adobe, gli americani hanno speso circa 25 miliardi di dollari durante la settimana del Black Friday, di cui 7,4 miliardi solamente nel giorno del Black Friday e 9,4 miliardi il Cyber Monday.
Questa tendenza si sta confermando anche in Europa. Ingenico ha registrato un aumento delle vendite del 15% nel 2019 rispetto al 2018 in occasione del Cyber Monday. A mezzogiorno, la piattaforma elaborava il 28% di transazioni in più rispetto alla stessa ora dell'anno precedente, con picchi di circa il 55% in più rispetto alla media di un normale lunedì.
Quali sono le previsioni di vendita per il 2020?
Secondo le proiezioni pubblicate da Deloitte, il tasso di crescita delle vendite al dettaglio durante le feste dovrebbe essere inferiore a quello degli ultimi anni e dipenderà dal livello di fiducia (o di preoccupazione) dei consumatori a fronte della crisi sanitaria. Nel complesso, dovremmo quindi accontentarci di un aumento dell'1-1,5%, per un fatturato compreso fra 1.147 e 1.152 miliardi di dollari. Le vendite online, dal canto loro, potrebbero mettere a segno un incremento del 35% rispetto al 2019.
Il Black Friday e la pandemia di Covid-19
Di fronte ai rischi di COVID-19, la maggior parte dei consumatori aveva già pianificato di dare priorità all'e-commerce. Ad esempio, il 70% degli americani ha dichiarato che avrebbe fatto acquisti online, mentre in Europa solo il 10,8% dei francesi e il 13% degli inglesi avevano in programma di andare in un negozio fisico. Indicazioni espresse a settembre, ben prima delle misure di confinamento.
Condizioni per il successo del Black Friday
Nonostante la pandemia, i consumatori mantengono il loro livello di esigenza qualitativa. In questo periodo promozionale faranno attenzione alle possibilità di ricevere consegne a domicilio (58%) e rapidamente (37%), di restituire gratuitamente i propri acquisti (58%) e di vedere i prodotti nella vita reale (38%). La semplicità del processo di pagamento è anch'esso un criterio importante per più di un terzo degli acquirenti (35%).
Infine, il 38% vorrebbe beneficiare di vantaggi legati alla loro fedeltà e il 20% gradirebbe ricevere offerte personalizzate.
Il + di PrestaShop
PrestaShop Checkout, una soluzione di pagamento per transazioni sicure al 100% anche su cellulare. Una soluzione di pagamento semplice ed efficiente per consentire ai clienti di utilizzare il metodo di pagamento preferito (carte di credito, Paypal, risorse locali).
➡ Installa PrestaShop Checkout
Anche quest'anno il Black Friday rimane un evento commerciale imperdibile. Tuttavia, la crisi sanitaria modificherà notevolmente le abitudini d'acquisto e probabilmente gli acquisti si faranno su un periodo prolungato e soprattutto nei negozi online. Per i punti vendita fisici, soprattutto quelli che si trovano ancora una volta a dover affrontare il confinamento, come nel Regno Unito, Grecia, Belgio e Francia, lo sviluppo di un catalogo online e l'implementazione di un servizio di clicca e ritira diventano quindi imprescindibili.