
L’approccio data driven sta riscuotendo sempre più successo tra le imprese online per il semplice motivo che funziona e porta risultati importanti a diversi livelli. Il processo è semplice e si tratta di codifica delle dinamiche di interesse e successiva decodifica e lettura. In poche parole tutti i processi interni e esterni alla tua impresa possono essere trasformati in dati leggibili che poi puoi interpretare per adottare relative strategie logistiche, di marketing o di comunicazione.
Scopriamo insieme alcuni degli strumenti a tua disposizione per adottare questo approccio con il tuo e-commerce.
1. Sondaggi
Quale maniera migliore di quella più diretta per chiedere al tuo pubblico cosa vuole. Ovviamente i sondaggi sono leggermente più complicati di così ed è per questo che tool interessanti come SurveyMonkey, Typeform, AskNicely, Google Forms ti vengono incontro con sistemi intuitivi e interfacce semplici per poter creare survey per tutte le esigenze.
2. Insight social
Tra gli strumenti che maggiormente ti parlano dei tuoi utenti ci sono i canali social. Una buona strategia può essere quella di creare una community, un gruppo o una pagina e in base a quella monitorare il comportamento del tuo segmento di riferimento. In questo modo potrai avere un quadro incredibilmente ampio di dati riguardo i gusti e i comportamenti dei tuoi potenziali clienti o degli utenti già fidelizzati. Tra gli strumenti più utili non ci sono solo quelli di analisi nativi dei vari social ma anche tool terzi come Sprout Social, HubSpot, Snaplytics, Keyhole.
3. Data analysis tool
I data analysis tool sono strumenti complessi che ti aiutano a raccogliere, monitorare e gestire i dati di tuo interesse. Tra i più popolari ci sono Microsoft PowerBI, Xplenty, HubSpot, Orange, OpernRefine. Questi sono gli strumenti preferiti del team che si occupa quasi esclusivamente della gestione dei dati, tuttavia qualcuno di questi è stato disegnato in maniera particolarmente user friendly e può essere avvicinato anche da professionisti non specializzati in gestione dei dati.
4. Strumenti web
Tra gli strumenti web per analizzare sia dati relativi ai tuoi competitor che al tuo stesso e-commerce per realizzare promozioni data driven di successo sicuramente è impossibile non menzionare SeoZoom, SemRush, AHRefs, AnswerThePublice e i vari strumenti che mette a disposizione Google come Trends, Analytics e Search Intent.
5. Promo stagionali
Le promo stagionali come anche i concorsi e tutte le promozioni di marketing speciali sono un’ottima occasione per raccogliere molti dati soprattutto su nuovi clienti. Puoi capire quali sono gli utenti che ti seguivano già e che si sono registrati sul tuo e-commerce dopo la promo e soprattutto che comportamenti adottano, quali prodotti preferiscono e tanto altro.
6. Newsletter
Uno degli strumenti più interessanti è la newsletter. Una buona strategia ti permette di raccogliere dati utili sui gusti e sul comportamento degli utenti che hanno deciso di iscriversi. Tra i tool più utilizzati relativi alle newsletter ci sono MailChimp, SendInBlue, Moosend, Costant Contact.
7. Landing page
Tra i metodi più classici e più efficaci, la gestione ottimale del micro-copy e ux-writing della tua landing page con call to action non troppo invasive e molto persuasive possono risultare in numerose registrazioni da parte degli utenti il che si traducono in dati preziosi che puoi usare per migliorare il tuo servizio nei loro confronti.
8. Strumenti di tracciamento
Grazie a moduli come questo ufficiale di Facebook, puoi installare semplicemente sul tuo e-commerce un pixel che ti permette di raccogliere dati molto interessanti sul comportamento dei tuoi utenti sia on-site che sui social. Sia i pixel che i tag sono strumenti molto usati e apprezzati per le promozioni data driven ovunque nel mondo.
9. Strumenti offline
Ovviamente gestire i dati vuol dire prima di tutto fare ordine, dal momento che serve un ragionamento molto schematico sia per immagazzinarli che per gestirli. Per questo motivo molti preferiscono per la gestione offline dei dati relativi alla logistica tanto quanto alle vendite e altro, strumenti semplici come Excel, Numbers e altri.
10. Componente umana
Infine lo strumento più prezioso di tutti, non ci stancheremo mai di ripeterlo, resta sempre l’intuito umano. Tutti questi strumenti possono esserti incredibilmente utili per avere una panoramica oggettiva della situazione del momento riguardo il mercato ma le decisioni finali andranno prese sempre sulla base del proprio intuito e della percezione del rischio. Questo è il motivo per cui il maggiore investimento dovrebbe sempre essere in termini di team e risorse umane.