
Gli ultimi mesi dell’anno sono sempre un periodo molto particolare per il mercato online. Questo sia da parte dei consumatori che degli e-commerce. Complici moltissimi fattori, man mano che si avvicina questo periodo il comportamento di chi acquista online cambia in maniera radicale. La cosa migliore da fare se hai un e-commerce è prepararti in tempo per trarre il massimo da questo momento che ha un potere catalizzante su molti processi.
Gli utenti infatti potrebbero essere più aperti alle call to action, agli upselling, agli inviti a iscriversi alle newsletter e in generale più recettivi da un lato, ma anche più sfuggenti dall’altro. Capiamo insieme come affrontare al meglio questa situazione.
Pianifica e prevedi
Per creare una strategia di marketing efficace per il tuo e-commerce ad hoc al periodo di Dicembre dovrai prepararti in anticipo. Studia il tuo pubblico e capisci il suo comportamento negli anni scorsi. Raccogli tutti i dati che puoi e comprendi quali vuoi che siano i tuoi obiettivi. Metti in gioco anche la componente logistica, probabilmente hai dei prodotti che vuoi fuori più di altri.
Pianifica
Una buona strategia di marketing in questo periodo dell’anno potrebbe prevedere scoutistiche e coupon. Se agisci in tempo e con anticipo potresti creare un vero e proprio percorso di sconti che arriva fino alla fine dell’anno partendo da settimane o mesi prima. In questo modo la tua strategia avrà un impatto molto più interessante nella mente dei tuoi utenti. Sarai tu a guidarli già da tempo prima verso il periodo di fine anno e oltre.
Prevedi
Non dimenticare che una strategia di fine anno non finisce il 31 Dicembre ma va oltre. Nel pianificare la tua strategia di marketing pensa sempre al futuro, che sia essa basata su sconti, promo, concorsi, contest, punteggi o altro. Il tuo obiettivo principale a prescindere dalle strategie stagionali è sempre quello di attirare e fidelizzare nuovi clienti.
Anche se Gennaio non sarà come Dicembre parlando di numeri e di vendite, questo non importa. Se hai nuovi utenti sfrutta questi momenti per costruire un rapporto. Una buona mossa potrebbe essere quella delle newsletter. Questo sia per utenti che hanno effettuato acquisti che per quelli che si sono semplicemente registrati. Gli strumenti per invitare i visitatori a iscriversi alla tua newsletter, come questo modulo sviluppato dal nostro team, sono veramente semplici e lasciano moltissimo spazio alla personalizzazione.
Comunica
Una volta pianificato puoi passare all’azione. Ricorda che per raggiungere in maniera efficace il tuo pubblico con la strategia di marketing di fine anno che hai deciso di adottare c’è bisogno di una pianificare e mettere in atto una comunicazione altrettanto valida. Rispettando il tono di voce del tuo brand muoviti in tempo per guidare il tuo pubblico verso il periodo clou che corrisponde agli ultimi giorni di Dicembre.
Questo comprende anche il periodo di Natale, altrettanto frenetico e interessante dal punto di vista del mercato online. In questi periodi la comunicazione ha regole abbastanza delicate. Anche in questo caso analizzare i dati relativi al tuo pubblico di riferimento potrebbe essere un’ottima idea per non commettere errori e arrivare dritto al punto.
Non solo acquisti
Questo periodo rappresenta il momento perfetto per comprendere le potenzialità e i limiti del tuo e-commerce. Non è infatti solo un momento di azione ma anche di studio. Durante questi mesi ci sono flussi enormi di dati, gli utenti metteranno a dura prova il tuo e-commerce e ne faranno emergere i punti deboli in veri e propri stress test.
L’importanza del raccogliere dati
Nel creare una strategia di e-commerce marketing per questo periodo quindi, non dimenticare di pensare anche alla raccolta di dati utili da studiare per migliorare nel nuovo anno che sta per iniziare. Guardare ai dati dell’anno precedente è qualcosa di utile nel pianificare ma fino a un certo punto. Se ci sono nuovi utenti che si sono registrati dall’anno scorso, infatti, il comportamento medio potrebbe essere totalmente diverso. Questo vale anche se gli utenti sono sempre gli stessi ma hanno semplicemente cambiato abitudini. Ecco perché raccogliere dati è qualcosa che dovresti fare assolutamente con continuità e non solo a post.