
La transizione digitale è un fenomeno molto interessante che non riguarda esclusivamente aziende, brand e istituzioni ma soprattutto il pubblico. Anzi, si potrebbe dire che proprio in virtù di questa tendenza da parte del pubblico negli anni, a spostarsi verso il mondo del digitale e sui social network in particolare, che brand, istituzioni, aziende ecc. seguono a ruota questo trend. Stando a diversi studi ormai le persone iscritte ai social network in tutto il mondo sono circa 3,8 miliardi, cifra che si attesta più o meno intorno alla metà della popolazione mondiale totale.
Gli italiani e i social network
Nel nostro paese su circa 60 milioni di italiani, più o meno 35 milioni sono attivi sui social. Questo numero rappresenta più della metà del totale della popolazione ed è un dato incredibilmente eloquente. Se nel resto del mondo il digital divide è spiegato da tantissimi fattori tra cui spiccano quelli socio-culturali, in Italia è da considerarsi fondamentale il fattore del gap generazionale.
Per quanto riguarda il tempo passato a socializzare online, in media gli italiani spendono 2 ore al giorno. Quantità di tempo da intendersi complessivamente e formata da tantissime piccole sessioni che vanno dai pochi secondi ai pochi minuti.
Cosa fa un utente sui social
Per ogni social network esiste una soglia di attenzione a cui l’utente è predisposto. Ci sono social in cui l’utente quando accede è più attento e altri in cui è più distratto. Social in cui è più propenso a ricevere stimoli visivi, altri in cui lo è a ricevere stimoli testuali e altri in cui è più attento a quelli sonori. Queste sono informazioni importantissime se hai un’azienda e vuoi sfruttare questi canali per il tuo e-commerce.
Quando un utente naviga su Instagram, per esempio, sarà molto più attento a contenuti visivi e quasi per nulla a contenuti testuali. Essendo questo social basato sostanzialmente sulle immagini, quando l’utente vi farà accesso mentalmente sarà predisposto a prestare attenzione quasi esclusivamente alle immagini. Al contrario, per esempio, c’è Twitter per il quale l’utente sarà molto più predisposto a recepire contenuti testuali. Altro esempio: Facebook sembra sempre più indicato per contenuti misti, cioè foto e testi, e soprattutto video, in particolare con sottotitoli.
I social più usati dagli italiani
YouTube
Al primo posto della classifica dei social più utilizzati in Italia nel 2020 troviamo YouTube. In Italia la professione dello YouTube sembra stia godendo, negli ultimi anni, di una incredibile fortuna e grande apprezzamento da parte del pubblico. Agli italiani la divulgazione e l’intrattenimento offerto su YouTube dagli youtubers piacciono. Ancora più interessante è il dato per cui sempre più aziende si affidano proprio a questa piattaforma per la loro promozione, grazie soprattutto ad un sistema molto funzionale di segmentazione e targeting. Questo può essere un ottimo posto dove guadagnare nuovi clienti per il tuo e-commerce.
A seguire sul podio troviamo Whatsapp. Anche l’app di messaggistica istantanea più amata dagli italiani offre soluzioni molto succose per le aziende. E data questa posizione in classifica così alta, la situazione si fa interessante. La soluzione che offre whatsapp alle aziende è Whatsapp Business, strumento che può essere usato a pieno per il B2B e il B2C all’interno di strategie di marketing customer care oriented. Più che guadagnare nuovi clienti per il tuo e-commerce, puoi usare Whatsapp Business per curare il rapporto con quelli già esistenti.
Non poteva mancare sul podio Facebook, il più noto tra tutte le piattaforme social. Grazie alla natura incredibilmente varia dei contenuti che l’utente su questo social è disposto a recepire, le tue promozioni su questo social possono essere altrettanto varie. Incredibilmente utile è la grande definizione che può darti in fase di segmentazione e targeting proprio grazie ad una profanazione capillare dei singoli utenti. Strategie unconventional, tradizionali, istant o semplicemente customer care e assistenza clienti. Su Facebook la tua il brand del tuo e-commerce dovrebbe sempre esserci e farsi sentire.
Alla quarta posizione nella classifica dei social più usati dagli italiani nel 2020 c’è Instagram, il social media delle foto e delle immagini. Viene da se che le strategie di comunicazione e di marketing ideate per il tuo e-commerce basate su instagram dovrebbero seguire questa linea dei contenuti fortemente visivi. Tieni anche conto del segmento di riferimento che su questo social rispetto a Facebook a livello anagrafico si abbassa leggermente. Crea un profilo instagram per il brand del tuo e-commerce e con un modulo come questo potrai farti seguire da tutti quelli che visitano la tua pagina.
Gli altri
Tra gli altri social degni di nota nella classifica troviamo Twitter, Pinterest, Tumblr, in crescita Twitch, molto interessante Reddit, in crescita esponenziale anche TikTok e infine Viber.