
Gli italiani in media spendono circa 2 ore al giorno complessive sui social network. Molto importante è comprendere che questa durata complessiva è data da una serie di piccole sessioni che possono durare pochi secondi o diversi minuti. Questo ci dice molto sul comportamento degli italiani su queste piattaforme. Un dato estremamente interessante se hai un e-commerce e stai pensando di creare delle promozioni sfruttando proprio questi strumenti social.
Avere a disposizione sessioni di pochi minuti vuol dire dover catturare l’attenzione dell’utente in pochissimo tempo, trattenerla e invitarlo a migrare dal social network verso il tuo e-commerce. Per fare questo bisogna partire da un’informazione essenziale: per ogni social l’utente ha una soglia di attenzione diversa. Scopriamo insieme con i principali social quali sono queste soglie, come si comporta l’utente quando vi naviga e quale è il percorso che lo porterà sul tuo e-commerce.
Partiamo dal social network più conosciuto di tutti. Nonostante ciò nella classifica dei social su cui gli italiani hanno passato più tempo nel 2020, Facebook è alla terza posizione. Questo perché la classifica è calcolata sul tempo complessivo speso sulla piattaforma. Facebook, nonostante sia più conosciuto di YouTube che è il primo in classifica, è pensato per sessioni più brevi mentre su YouTube le sessioni possono arrivare anche a decine di minuti.
Questo vuol dire che quando un utente si trova su Facebook ha una determinata predisposizione mentale. L’utente che naviga su Facebook è un utente che non è in ricerca attiva di qualcosa, o comunque non sempre, ma che è disposto a recepire messaggi e contenuti di diversa forma. Questo quindi lo rende un soggetto ideale per promo e adv poco invasive e molto invitanti.
In questa condizione l’utente tendenzialmente è ben predisposto ad accettare call to action e migrare sul tuo e-commerce se si imbatte in una sponsorizzata invitante e che lo incuriosisca. Un esempio tra tutti potrebbe essere l’invito a prendere parte a un concorso a premi sul tuo e-commerce.

PrestaShop Facebook:
Aumenta la visibilità dei tuoi prodotti in pochi click
Tutta la potenza di Facebook, integrata senza sforzo nel tuo negozio online: grazie al modulo PrestaShop Facebook, trova i tuoi futuri clienti direttamente su Facebook e Instagram, e genera facilmente annunci efficaci.
YouTube
Primo in classifica proprio grazie alla durata dei suoi contenuti, questo social è un ottimo strumento a tua disposizione per quanto riguarda la promozione e la migrazione verso il tuo e-commerce. Su questo social la pubblicità sostanzialmente ha la forma di piccole clip video all’interno del video visualizzato dall’utente che possono avere diversa natura. Possono durare pochi secondi e l’utente può skipparle oppure possono durare decine di secondi senza la possibilità che l’utente le skippi.
In questo caso è da tenere fortemente in considerazione l’effetto dell’interruzione che si ha sul contenuto. In particolare è cruciale il punto del video in cui inserire la clip, perché in diversi punti l’attenzione può alzarsi o abbassarsi. Da qui, basta un semplice link direttamente sul video per avviare la migrazione verso l’e-commerce.
Il caso Reddit
Molto più tollerate sono le inserzioni pubblicitarie sul social Reddit, sempre più in ascesa anche in Italia. Questo social è caratterizzato fortemente dalle comunità che lo costituiscono. Essendo un vero e proprio contenitore di community molto ben segmentate, può essere incredibilmente utile come strumento per la pubblicità del tuo e-commerce. Il segreto di creare promozioni coinvolgenti su questo social che muove ogni mese milioni e milioni di utenti in tutto il mondo, è quello di trovare il giusto tono di voce per la community nella quale si cercano nuovi clienti da far migrare su e-commerce.
Molto forte su questa piattaforma è l’effetto polarizzato con cui vengono accettati i contenuti, proprio grazie alle dinamiche di upvote e downvote uniche di questo social, per cui un contenuto può essere sepolto tanto quanto reso virale in pochissimo tempo. In Italia ancora pochissime aziende puntano su questo social ma se ben pensata, una strategia soprattutto mirata al mercato internazionale e non solo italiano, può restituire enormi soddisfazioni.
Whatsapp Business
Tornando alla nostra classifica dei social sui quali gli italiani hanno speso più tempo nel 2020, sul podio troviamo Whatsapp in seconda posizione. Per quanto riguarda l’e-commerce questo può essere uno strumento utile più per quanto riguarda il rapporto con i clienti già acquistati piuttosto che per trovarne di nuovi. Per quanto riguarda la migrazione verso e-commerce può avvenire tramite link a promo, alert per articoli tornati disponibili, notifiche su nuovi arrivi e simili.