
Gestire un e-commerce per molti versi non è molto diverso dal gestire un negozio fisico. C’è bisogno di prestare attenzione a pochi fattori ma fondamentali come la logistica, la burocrazia, il marketing e la comunicazione. Una volta incrociati alla perfezione i flussi di lavoro di questi quattro fattori il lavoro risulterà fluido e la crescita evidente.
Proprio come per un negozio fisico, c’è bisogno di fare dei piccoli investimenti in questi vari fattori per poter crescere in maniera sana e continuativa o comunque per tenere stabili gli introiti. Nel commercio online, come è ovvio, non ci sono determinati costi che invece sono evidenti nel commercio fisico. Basti pensare all’affitto di un magazzino o di un locale per il negozio stesso.
Traffico organico e a pagamento
I costi di un e-commerce sono altri e, oltre a quelli relativi al fisco e alla logistica, riguardano principalmente la pubblicità. Fino a pochi anni fa, prima dei social, investire in pubblicità online voleva dire esclusivamente avvalersi o di un professionista SEO che lavorava in maniera organica sul posizionamento del tuo sito, oppure scegliere una strategia paid search o SEM. Ovviamente la scelta migliore risultava allora come oggi, sempre essere quella di mischiare queste due strategie nelle giuste dosi. Un e-commerce non vive di solo organico e nemmeno di solo traffico a pagamento.
Paid social, perché conviene
Tuttavia sempre di più, dagli ultimi anni a oggi, sta diventando interessante un nuovo strumento che è quello dei paid social. Piattaforme come Facebook Ads sono in grado di fornire strumenti sempre più precisi per quanto riguarda la segmentazione e il targeting prima e gli insight dopo. Ma scopriamo insieme quali sono tre buoni motivi per cui anche tu dovresti optare per integrare una strategia di paid social nel tuo piano d’azione. Per quanto riguarda il tuo sito online, è possibile, grazie a un semplicissimo modulo come questo sviluppato dalla nostra community, gestire il traffico dai social al tuo e-commerce e viceversa con il massimo controllo.
È semplice da usare
Uno dei primi motivi è che se sei alle prime armi con la gestione di campagne a pagamento, una strategia di paid social può essere un ottimo inizio per farti le ossa. Grazie a strumenti intuitivi e potenti potrai creare bacini di utenti basandoti su dati precisi e chiari. Potrai poi decidere finestre di tempo e gestire al meglio il tuo investimento da un pannello di controllo chiaro e intuitivo. Al tempo stesso anche i risultati e gli insight sono relativamente semplici da leggere, così potrai interpretarli al meglio e decidere subito il prossimo step.
Ti aiuta a costruire il tuo ToV
Uno degli aspetti più interessanti delle strategie paid social è che, essendo direttamente collegate alla pagina social del tuo brand, ti aiutano a migliorare e costruire costantemente il tuo tono di voce. A seconda del settore in cui opera il tuo brand, puoi rivolgerti al pubblico dei social in maniera seria, formale o divertente, rafforzando sia il rapporto con il tuo pubblico che i valori del tuo brand. Questa risulta quindi una doppia occasione interessante, sia per promuovere il tuo brand che per fare attività di branding.
Ti aiuta a conoscere meglio il tuo pubblico
Proprio come avviene per le tue pubblicità che sono intrinsecamente collegate al profilo social del tuo brand, lo stesso avviene anche per il tuo pubblico. In questo modo i dati relativi alle performance dei tuoi investimenti non riguarderanno solamente dei numeri ma avranno letteralmente dei volti. In questo modo puoi studiare questi dati per delle vere e proprie ricerche di mercato per comprendere a fondo i vari segmenti di pubblico di tuo interesse. Si tratta praticamente di prendere due piccioni con una fava. Dal momento che puoi usare questi stessi dati per continuare le tue attività paid social.
Piccoli investimenti, grandi risultati
Ovviamente hai grandissima libertà di decisione per quanto riguarda i budget e anche investire piccole somme non vuol dire per forza ricevere piccoli risultati. Al contrario, se ben giocate, anche strategie a pagamento basate su budget ridotte possono restituire risultati molto interessanti. Inoltre puoi decidere anche le finestre di tempo in cui tenere attive le tue varie campagne e gestirle al meglio per ottimizzare gli investimenti.