
Immagina l’e-commerce come un grande iceberg. La parte sopra il livello dell’acqua, la punta dell’iceberg, possiamo vederla come tutto ciò che arriva all’utente finale. Quindi la piattaforma di shopping digitale pronta all’uso, ottimizzata per la migliore esperienza d’acquisto possibile e per determinati segmenti di pubblico. La parte più grande invece, quella nascosta sotto il livello dell’acqua possiamo vederla come tutto l’insieme di fattori non visibili al pubblico ma che sono vitali per l’e-commerce stesso. Tra questi uno dei più importanti è la logistica. Ma quali sono i processi logistici da tenere in considerazione e da ottimizzare a tutto vantaggio del tuo e-commerce?
Il rapporto con i fornitori
Nella gestione di un’e-commerce non esistono delimitazioni nette tra un aspetto e l’altro. Così questioni che riguardano il commerciale possono essere strettamente connesse alla logistica. Questo è il caso, per esempio, del rapporto con i fornitori. Aspetto da curare con particolare attenzione in maniera tale che la qualità e la quantità del prodotto o del servizio offerto sul mercato possano essere sempre costanti. Un buon rapporto con i propri fornitori influisce, anche se in maniera poco visibile direttamente, sull’esperienza dei tuoi clienti e degli utenti del tuo e-commerce in generale.
Il magazzino
Se hai deciso di aprire un tuo e-commerce sicuramente ti sarai chiesto a un certo punto se scegliere tra un magazzino dedicato oppure vendere con la formula del drop-shipping. Ciascuna di queste due scelte ha i suoi vantaggi, come abbiamo avuto modo di approfondire in altri articoli. Ovviamente scegliere di fare magazzino per conto proprio porta con se determinati compiti logistici come l’approvvigionamento del materiale per la trasformazione o il confezionamento dei tuoi prodotti, la gestione degli spazi di deposito e, nel caso di materiale deperibile, le scadenze e la conservazione.
Ottimizzare il magazzino
Ottimizzare la gestione del magazzino è sicuramente un buon modo per dare una spinta al tuo e-commerce. Fai un inventario e vedi quali sono i prodotti in esubero, in scadenza o che comunque hai bisogno di vendere con più urgenza e crea, con il reparto marketing, una strategia per fare spingere quei prodotti in particolare. Questo è solo uno dei tanti modi in cui l’ottimizzazione del magazzino porta a vantaggi concreti di vendita per il tuo e-commerce.
Gli ordini
Se c’è un momento in cui clienti e logistica si incontrano sicuramente è quello degli ordini. Ecco perché dovresti dedicare particolare attenzione a questo aspetto logistico che influisce in maniera praticamente diretta sull’esperienza d’acquisto dei tuoi utenti. Gli aspetti principali che ti consigliamo di ottimizzare sono in particolare packaging, spedizioni e resi.
Packaging, spedizioni e resi
Disegna o scegli un packaging che sia intelligente in maniera logistica. Cosa vuol dire? Vuol dire che dovresti scegliere scatole delle giuste dimensioni, facili da stoccare insieme in maniera tale da ottimizzare gli spazi di magazzino e soprattutto gli sprechi e i consumi di trasporto. Più piccolo è un pacchetto più pacchetti entreranno nello stesso camion per la spedizione. Per quanto riguarda i resi in linea di massima dovresti cercare sempre di limitarli al massimo, così eviterai inutili spese aggiuntive.
L’aspetto gestionale
Gli aspetti logistici di cui cui ti abbiamo parlato finora ovviamente non sono tutti. Ce ne sono alcuni che solamente sporcandoti le mani in prima persona ti accorgerai di dover padroneggiare e altri che, a seconda del caso, forse non ti interesseranno mai davvero in prima persona. Ad ogni modo l’aspetto più importante di tutti è sicuramente quello gestionale. Si parla spesso di software gestionali per quanto riguarda la logistica ma questo lavoro è una vera e propria sinergia di componente umana e informatica. Una mano importante la danno anche i moduli add-on da integrare nel tuo e-commerce come questo di SendCloud che ti permette di ottimizzare i processi legati alla spedizione, dall’import degli ordini alla stampa delle lettere di vettura.
Quello della gestione logistica è un lavoro di grande impegno e focus mentale. Ci vuole una persona che abbia un minimo di esperienza e soprattutto sia portata per il compito. Insomma una figura che sappia capire al volo cosa c’è che non va nell’ingranaggio e risolvere il problema in maniera veloce ed efficace. Gestire il rapporto con fornitori, gli ordini e il magazzino non è un gioco da ragazzi e infatti, come dicevamo poco sopra, la componente informatica è cruciale. Assicurati di scegliere la soluzione informatica gestionale più adatta alle tue esigenze e tieni aperta la possibilità di cambiamento a seconda delle diverse esigenze del momento.