
Se stai leggendo questo articolo significa che hai installato e creato il tuo negozio on-line con PrestaShop: congratulazioni!
Hai un nome di dominio, sei pieno di idee e soprattutto di aspettative: ora non ti resta che configurare e personalizzare il tuo negozio per renderlo operativo.
Ecco alcuni passi indispensabili (e non esaustivi) da seguire per lanciare al meglio la tua attività.
Ecco la guida che fa per te!
1. La modalità manutenzione
Questa opzione ti permetterà di lavorare sul tuo negozio in tutta tranquillità.
I tuoi clienti vedranno una pagina in cui viene indicato che stai effettuando delle modifiche al tuo e-commerce.
Questa modalità ti permetterà di realizzare test e modifiche senza che i tuoi clienti se ne accorgano e di avere una panoramica reale del tuo negozio.
Scopri come attivare la modalità manutenzione in questo articolo!
Alcuni moduli del nostro marketplace Addons ti permettono di aggiungere un conto alla rovescia alla modalità manutenzione, installando per esempio il “Modulo Maintenance with countdown mode”.
Questo può risultare utile se desideri promuovere una campagna di lancio del tuo negozio prima della sua messa on-line.
2. L’impostazione delle lingue
Se desideri vendere a livello internazionale, il tuo negozio dovrà essere tradotto in diverse lingue affinché ogni visitatore possa comprendere i tuoi prodotti ed effettuare acquisti.
Per questo sarà necessario aggiungere una lingua al tuo negozio e pensare alla traduzione di tutte le categorie e di tutti i prodotti.
Troverai più informazioni che ti aiuterà a configurare le lingue nel back-office del tuo e-commerce.
3. Organizzazione del catalogo
Questa è la parte più importante del tuo e-commerce.
La struttura del catalogo, la redazione delle descrizioni dei prodotti, le foto scelte per rappresentarli: tutto questo è importante e deve essere pensato attentamente.
La creazione del catalogo inizia prima di tutto dalla creazione delle categorie e delle sottocategorie.
Pensa alla struttura del tuo negozio attuale, ma anche agli eventuali sviluppi che potresti apportare.
Questo ti eviterà di dover riorganizzare completamente il catalogo dopo qualche mese.
Privilegia le categorie e, se possibile, evita le “sottocategorie delle sottocategorie” che aggiungono una fase alla ricerca del prodotto.
Se il tuo catalogo è molto grande, pensa a inserire un menu ricco e una navigazione a livelli.
Dovrai quindi aggiungere i tuoi prodotti. Descrivi il prodotto con il maggior numero di dettagli possibile e aggiungi varie foto.
Il contenuto della scheda prodotto deve includere delle parole chiave che potranno essere indicizzate dai motori di ricerca e aumentare il tuo traffico.
Attenzione anche alla qualità della foto del prodotto, che è molto importante per gli acquirenti on-line.
4. Creare le pagine con un contenuto statico
Le CGV o “Condizioni generali di vendita”
Queste sono importanti in quanto definiscono le “regole” del tuo negozio on-line. Ordini, consegne, pagamenti, ritrattazione...
Tutto ciò che stabilisce le regole del tuo negozio deve apparire su questa pagina.
Le condizioni generali di vendita sono generalmente situate in fondo alla pagina e i tuoi clienti devono confermare di averne preso visione al momento del pagamento del loro ordine.
Prenditi quindi il tempo necessario per redigerle!
Le altre pagine raccomandate
-
Chi siamo: i tuoi clienti non ti conoscono e per loro sei uno sconosciuto quando arrivano sul tuo negozio. La pagina “Chi siamo” permette di spiegare chi sei, trasmettere i tuoi valori e informare i tuoi clienti sui prodotti che vendi. Crea quindi una pagina "chi siamo" completa e informativa!
-
Modulo di contatto: la tua pagina di contatto è il modulo che ti collega ai tuoi clienti e ti permette di interagire con loro. In questo modo potranno contattarti e potrai aiutarli e rispondere a tutte le loro domande. Crea e completa rapidamente la tua pagina di contatto.
-
La pagina Pagamento sicuro o la pagina Consegna esistono già su PrestaShop, ti basta modificarle e adattarle al tuo negozio.
Per maggiori informazioni puoi ispirarti a creare altre pagine statiche per il tuo negozio PrestaShop.
5. Implementazione di un metodo di pagamento
Affinché i tuoi clienti possano pagare sul tuo sito, dovrai proporre loro un metodo di pagamento. Esistono numerose soluzioni, tra cui:
-
Gli e-wallet, che ti permettono di avere un conto in poco tempo e autorizzano i tuoi clienti a pagare tramite un conto o una carta bancaria.
-
Un contratto con la tua banca, che ti permette di incassare il pagamento direttamente sul tuo conto bancario, ma le cui tempistiche di implementazione possono essere più lunghe.
Scopri come configurare i tuoi metodi di pagamento.
6. Implementazione di un mezzo di trasporto
Per implementare un mezzo di trasporto devi definire con quale corriere desideri lavorare. Ricorda che, a seconda del paese in cui vendi, le abitudini possono cambiare!
Successivamente è necessario definire delle fasce di prezzo o di peso che ti permetteranno di regolare il prezzo del trasporto in funzione dei prodotti che vendi e delle scelte che farai (per esempio, offrire il trasporto gratis per gli acquisti superiori a 100 €). Prenditi il tempo necessario per creare delle regole relative ai corrieri.
7. Aggiungere il tuo logo
Dopo aver compiuto i primi passi sulla tua amministrazione (o sul back-office), dovrai pensare all’aspetto visivo del negozio, che è molto importante per la tua attività di vendita on-line.
Dovrai quindi aggiungere il tuo logo, che apparirà sul tuo negozio, nelle tue e-mail e nelle fatture.
Prenditi del tempo per crearlo, deve riflettere l’attività del tuo negozio!
8. Scelta di un tema
Sarà inoltre necessario scegliere e installare un tema grafico che determinerà l’aspetto e l’ergonomia del tuo negozio.
Pensa bene a cosa desideri per il tuo negozio. La scelta del tema è molto personale e deve riflettere l’immagine che desideri dare alla tua azienda.
9. Attivare e aggiungere dei moduli (slideshow, prodotti associati, ecc.)
Quando lanci il tuo negozio, certe funzionalità (anche dette moduli) vengono attivate: possono essere immagini o testi dimostrativi.
Devi quindi configurarli affinché rappresentino il tuo negozio.
È il caso degli slideshow a cui dovrai aggiungere non solo le tue immagini e i tuoi link, ma anche i prodotti associati o le condivisioni sui social network che dovrai configurare con le tue informazioni.
Ci sono tante nuove possibilità che potrai percorrere e implementare in qualche minuto sul tuo negozio. Scopri come attivare i moduli.
10. Ultimo passo e ritocchi
Hai dedicato del tempo a realizzare il tuo negozio, ora è il momento di assicurarti che tutto funzioni correttamente!
Percorri le diverse pagine, fai delle simulazioni dei percorsi dei tuoi visitatori, prova a comprare sul tuo sito:
insomma, vivi l’esperienza del tuo negozio nei panni dell’utente! :)
Conclusione
Hai finito e sei pronto a vendere!
Il tuo percorso non termina qui perché dovrai far evolvere il tuo negozio giorno per giorno, ma potrai cominciare subito a ricevere i primi visitatori e i primi ordini.
Ora sta a te entrare in campo!
PS: Non dimenticare di disattivare la modalità manutenzione del tuo negozio ;)