
Senza esitazione si può tranquillamente dire che nella rivoluzione digitale che ci troviamo a vivere come protagonisti, i dati stanno assumendo un valore sempre più centrale. Ma perché i dati sono così importanti?
La risposta a questa domanda può essere relativamente semplice. Tuttavia è un piccolo spiraglio che apre un vero e proprio mondo fatto di strumenti, movimenti macro e microscopici, fattori sociali, economici e umani più in generale.
La risposta più diretta e sensata è che i dati rappresentano informazioni e le informazioni sono preziose di natura. Se gestisci un e-commerce, avere le giuste informazioni derivate dai giusti dati e hai buoni strumenti a tua disposizione puoi senz’altro gestire e creare le tue strategie di crescita in maniera molto sensata. E al tempo stesso, soprattutto, potrai prendere decisioni che diminuiscano il più possibile i rischi di perdita. In poche parole i dati, unitamente agli strumenti giusti con cui gestirli, possono permetterti di ottimizzare qualsiasi strategia tu abbia intenzione di intraprendere con il tuo progetto.
Segmentazione e targeting
Una delle attività che maggiormente beneficia della raccolta di dati di varia provenienza è sicuramente quella della segmentazione del proprio pubblico. Attività strettamente legata a quella propedeutica del targeting.
Conosci il tuo pubblico
Qualsiasi sia il messaggio che vuoi lanciare con il tuo brand, ovviamente devi crearlo tenendo in considerazione quale sarà il pubblico al quale è indirizzato. Conoscere bene il tuo pubblico vuol dire creare strategie e contenuti coinvolgenti ed efficaci. Per farlo hai bisogno di un’attività chiamata segmentazione. Avrai cioè bisogno di suddividere il tuo grande pubblico generico in determinate categorie al fine di avere maggior ordine e tenere diversi bacini di utenti accomunati da diversi fattori.
Usa i dati per organizzare il tuo pubblico
Puoi creare bacini di utenti accomunati su base geografica, su fattori demografici, sociali e ancora altri sempre più specifici a seconda delle tue necessità. Una volta creati i tuoi gruppi di potenziali clienti, potrai creare un contenuto o una serie di contenuti coerenti e adeguati alla strategia che hai deciso di adottare e soprattutto all’obiettivo che ti sei posto.
Dove raccogliere i dati
I “luoghi” o meglio gli strumenti grazie ai quali puoi raccogliere e analizzare dati relativi al tuo pubblico sono diversi e cambiano a seconda del contesto di riferimento. Per quanto riguarda i social, per esempio, ci sono strumenti di insight nativi delle varie piattaforme come per Instagram o Facebook. Questi sono molto intuitivi e restituiscono panoramiche chiare che puoi studiare per capire il comportamento del tuo pubblico e la sua composizione fin nel dettaglio.
Data Analytics per il tuo e-commerce
Per quanto riguarda i dati relativi al tuo sito, gli strumenti a tua disposizione sono altrettanto efficaci e chiari. Uno tra tutti è Google Analytics, che ti permette di conoscere con grande precisione il tuo pubblico e il suo comportamento nei confronti del tuo e-commerce. Altra soluzione ancora più semplice, dal momento che ti permette di non lasciare il pack-end del tuo sito, è quella di installare il Modulo PrestaShop Metrics con il quale puoi avere una panoramica chiara dei dati relativi al traffico sul tuo e-commerce.
Interpretare e prevenire
La cosa migliore dei dati è che non rappresentano semplici informazioni statiche. Visti nel loro insieme i dati raccolti con gli strumenti giusti e ben gestiti restituiscono una visione d’insieme molto dinamica che ti permettere di comprendere non solo la situazione attuale, relativa al presente. Una buona raccolta e gestione dati infatti ti permette anche di comprendere quali saranno gli andamenti futuri relativi a determinate dinamiche. Questa è una delle informazioni più preziose che puoi avere a tua disposizione nella creazione di strategie che abbiano come obiettivo la crescita graduale e organica del tuo brand.
In poche parole incrociando i dati passati con quelli presenti, puoi intuire facilmente quali potrebbero essere quelli futuri e adattare le tue strategie al fine di ridurre al massimo le perdite e ottimizzare al massimo le risorse sia in termini economici che di tempo.
Per questo motivo ti consigliamo sempre di affidarti ai migliori strumenti a tua disposizione e soprattutto di mettere insieme un team di risorse umane nelle cui capacità riponi molta fiducia. Perché come accade per molte altre dinamiche, anche in questa alla fine è proprio la componente umana a fare la grande differenza