
Cos’è un sito e-commerce?
A questa domanda si può rispondere in maniera breve e allo stesso tempo si potrebbero scrivere, come d’altronde se ne scrivono ogni giorno, diversi libri. Qui ti offriremo una panoramica nella quale toccheremo in maniera generica ma soddisfacente tutti gli aspetti che riguardano l’aprire e il portare avanti un negozio online.
Sei pronto?
Partiamo!
Prima di tutto diamo una definizione. Per e-commerce si intende nient’altro che un negozio vero e proprio che per quanto riguarda i prodotti fa capo a un negozio fisico già esistente o anche semplicemente a un magazzino non aperto al pubblico in maniera fisica. Quindi è possibile che un negozio aperto anche da tempo decida di entrare nel mercato digitale e aprire il suo e-commerce, così come è possibile che una startup decida di partire direttamente online senza passare per il retail fisico.
In entrambi i casi ci sono una serie di fasi per le quali passare prima di poter spedire il primo pacco al primo cliente.
E-commerce, da dove partire
All’inizio di ogni buon e-commerce c’è una buona idea. Che ti sia venuta all’improvviso mentre riposavi in camera tua oppure dopo anni di studio, per quanto ti possa sembrare unica e geniale è probabile che la tua idea sia già stata pensata e messa in atto da qualcun altro. Se è così, non scoraggiarti, questo non vuol dire che non puoi provarci anche tu. Nel mercato libero la sana concorrenza può far solo del bene.
Analisi di mercato
Una volta che hai strutturato per bene la tua idea e che hai in mente in maniera chiara cosa vuoi vendere e come vuoi farlo con il tuo e-commerce, inizia a osservare il mercato di riferimento. Capisci chi sono i tuoi potenziali partner, chi i tuoi competitor, quali potrebbero essere le falle nel tuo sistema, quali i punti di forza e soprattutto inizia a pensare al segmento di pubblico che inquadrerai poi come target di riferimento. Insomma, chi vuoi che diventi il tuo cliente ideale?
Una volta studiato il mercato di riferimento puoi iniziare a pensare al tuo business plan. Ti potrebbe essere utile iniziare a stendere un diagramma di GANTT per tenere sotto controllo le tempistiche in maniera chiara per te e per il tuo team.
Burocrazia
Una delle lezioni più importanti che imparerai strada facendo sarà sicuramente quella che l’unione fa la forza. Metti insieme il tuo team con sapienza, scegli persone di cui ti puoi fidare e soprattutto valide nel loro settore. Non potrai occuparti allo stesso modo di logistica e di user experience design. Perciò affinché tutto funzioni al meglio è opportuno distribuire bene il lavoro.
C’è chi, per esempio, potrebbe occuparsi della questione burocratica. Questo è uno di quegli aspetti che da fuori non si vede ma che da parecchio filo da torcere in back end. Dai permessi per stoccare i prodotti a quelli per confezionare, manipolare o semplicemente gestire materiale alimentare, regolamentazioni sulla privacy e trattamento dei dati ecc. A seconda di quello che tratti e di come lo tratti, avrai bisogno di permessi specifici. Dedica particolare attenzione soprattutto nelle fasi iniziali alla burocrazia e risparmierai tempo e denaro in futuro.
Logistica
Questo è uno degli aspetti meno visibili dall’esterno ma con il quale sarai abituato ad avere a che fare di più di tutti. La logistica è il cuore pulsante di qualsiasi progetto di e-commerce. Scegliere i fornitori, i prezzi, i margini, i mezzi con i quali trasportare e spedire gli articoli, come e dove confezionarli, dove stoccarli, che accordi prendere con i corrieri. Sono tutte questioni che rientrano sotto il grande ombrello della logistica. In questo caso è molto consigliato che sia una persona a occuparsi di questo aspetto così da permetterti una maggiore concentrazione sul progetto in generale.
E-commerce, quello che c’è da fare online
Sistemate tutte le questioni logistiche e burocratiche finalmente puoi dedicarti alla parte online del tuo e-commerce. Gli aspetti da curare sono diversi e ciascuno a suo modo è complementare rispetto agli altri. Vediamo insieme quali sono quelli più importanti e cruciali per la buona riuscita del tuo progetto digitale.
SEO e SEM
Uno dei grandissimi vantaggi di un e-commerce è che puoi avere potenzialmente un pubblico mondiale, a differenza dei numeri limitati del retail fisico. Questo è vero dal momento in cui il tuo e-commerce diventa visibile. Potresti creare anche un e-commerce fatto ad arte e venderei migliori prodotti sul mercato ma se non hai visibilità difficilmente riuscirai a vendere. Ecco perché soprattutto nella fase iniziale dovresti investire tempo e risorse in attività SEO e SEM per aumentare la tua visibilità in maniera veloce e organica.
UX Design
Una volta attirati nuovi utenti sulla tua piattaforma stupiscili con contenuti interessanti. Crea un blog coerente con quello che vendi aggiornato con una buona cadenza, cura bene il copy sia statico che dinamico, il micro-copy e l’ux writing ma soprattutto concentrati sul costruire un customer journey più piacevole possibile per il tuo target di riferimento. E ricorda che l’obiettivo non è tanto l’acquisto singolo ma la fidelizzazione dell’utente.
Gestione dati e personalizzazione
Una volta che i tuoi utenti sono fidelizzati puoi offrire loro esperienze sempre più personalizzate. Per fare ciò hai bisogno di sistemi di gestione dati affidabili e ben organizzati. Ricorda sempre di rassicurare i tuoi utenti su questioni delicate come la gestione dei loro dati personali per esclusivo scopo di miglioramento dell’esperienza d’acquisto e la tutela della loro privacy.
Comunicazione
Come dicevamo prima cerca di distribuire il lavoro sul team in maniera equa e intelligente. Un team che si occupa esclusivamente di comunicazione per il tuo brand è qualcosa di molto fruttuoso. In genere è lo stesso team che si occupa anche dei social network e della community management. Scrivere newsletter interessanti e coerenti, rispondere in maniera veloce ed efficace agli utenti che vogliono mettersi in contatto con te sono attività molto utili ai fini di fidelizzazione e percezione positiva del brand.
Moduli
Una volta disegnato il tuo e-commerce nella maniera più coerente ed efficace rispetto al tuo pubblico di riferimento potrai arricchire l’esperienza d’acquisto dei tuoi clienti e in generale l’esperienza di navigazione sul tuo sito grazie ai numerosi moduli messi a disposizione da PrestaShop, come per esempio questo con il quale puoi offrire ai tuoi utenti la possibilità di contattarti direttamente via WhatsApp.
Ora tocca a te
Queste sono solo alcune dei fattori da tenere in considerazione per realizzare il tuo e-commerce. Crearne uno da zero un può essere un’esperienza divertente, soddisfacente e soprattutto capace di creare un vero e proprio sostentamento economico anche importante. Sono moltissimi i casi di persone che, armati semplicemente di una buona idea ce l’hanno fatta. La prossima potresti essere proprio tu, noi ce lo auguriamo e ti invitiamo a farlo usando PrestaShop.