
Nell’ambito della logistica di un e-commerce quando si parla di risparmiare tempo uno degli strumenti su cui puoi fare affidamento in maniera sicura è l’automatizzazione. Automatizzare parte dei processi, soprattutto quelli ripetitivi e che meno richiedono l’intervento dell’uomo, è una delle strategie più adottate dalla maggior parte degli imprenditori del commercio online. Insomma, proprio come per ogni altro business, anche per l’e-commerce il tempo è denaro.
Capitolo spedizioni
Per gestire al meglio un e-commerce devi avere una conoscenza anche solo generica, nel caso in cui non te ne occupi in prima persona, di tutte le fasi e i processi che servono ogni giorno alla sua normale crescita e attività. La logistica è uno dei macro-aspetti che garantiscono il corretto funzionamento e il successo del tuo e-commerce. Come abbiamo avuto modo di approfondire in diversi articoli proprio incentrati sulla logistica, sotto questo aspetto ricadono attività come la gestione del magazzino, il packaging, il rapporto con i fornitori, la gestione degli ordini con annesse spedizioni, tracking, resi e tanto altro.
Come gestire gli ordini al meglio
Di questi aspetti il punto di contatto tra la logistica e il tuo pubblico di riferimento sicuramente consiste negli ordini. Quando un cliente conferma un ordine ormai è in una delle fasi cruciali del consumer journey, l’acquisto. Come abbiamo spiegato anche in altri articoli, per quanto possa sembrare l’obiettivo finale del percorso del consumatore sul tuo e-commerce, non lo è. Dal momento in cui l’utente decide di acquistare un prodotto sul tuo e-commerce si apre letteralmente una nuova intera partita.
Compralo subito o aggiungi al carrello
Un utente può arrivare sul tuo e-commerce per svariati motivi che vanno dalla curiosità generica all’esigenza specifica. Insomma, ci sono volte che l’utente visita il tuo sito cercando un prodotto specifico in maniera mirata e altre volte in cui, propenso ad acquistare, scorre tra i vari prodotti in cerca di quello più adatto alle sue esigenze del momento.
Quando crei un e-commerce, soprattutto quando sei alle prese con la programmazione dell’interfaccia front-end, ricorda sempre che ci sono due modi per permettere ai tuoi utenti di procedere all’acquisto. Il primo è quello di comprare subito un prodotto selezionato, finalizzando immediatamente l’acquisto. Questo è il caso dell’utente che arriva sul tuo e-commerce sapendo già cosa cerca.L’altra possibilità invece è quella di aggiungere il prodotto al carrello e continuare gli acquisti.
Email e tracking
Per poter effettuare un’acquisto la stragrande maggioranza degli e-commerce richiede la registrazione da parte dell’utente al sistema rilasciando alcuni dati di base come nome, cognome, indirizzo e email. Questi sono dati preziosi soprattutto per la user experience. Con la dovuta personalizzazione infatti, puoi trasformare letteralmente l’esperienza d’acquisto del tuo nuovo cliente anche da subito. Sii chiaro nel definire perché hai bisogno di questi dati e soprattutto sii presente inviando tutte le informazioni che potrebbe fare piacere ricevere.
Dopo aver piazzato un ordine il tuo utente si aspetta di ricevere un messaggio via e-mail in cui comunichi la conferma dell’ordine, una stima sui tempi di consegna, il numero dell’ordine per tracciare il pacco, una fattura se richiesto.
Usa il gestionale - Giacenze, esuberi, materiale che vuoi buttare fuori
Un focus su questi due aspetti, compralo subito o aggiungi al carrello e email e tracking, può aiutarci a capire come ottimizzare gli ordini e le spedizioni per il tuo e-commerce. Il minimo comune multiplo, ancora una volta, consiste nella raccolta dei dati. Raccogliendo dati sui tuoi clienti ti sarà possibile incrociare queste informazioni con il gestionale logistico del tuo magazzino e pensare a flussi anche automatizzati. In questo caso software e moduli dedicati possono essere incredibilmente utili se non addirittura essenziali. Come questo modulo da integrare nel tuo e-commerce che ti permette una rapida gestione delle quantità dei prodotti a magazzino. Pensa se per esempio hai urgenza di vendere determinati prodotti per via di un leggero esubero o comunque per motivi di marketing. Intrecciando in maniera sapiente i dati provenienti dai tuoi clienti con quelli relativi al tuo magazzino, potrai ottimizzare gli ordini e proporre a utenti particolarmente interessati proprio quei prodotti.
L’esempio pratico
Poniamo il caso che tu abbia un e-commerce di elettrodomestici. Una delle case che tratti ha appena annunciato l’uscita sul mercato tra qualche mese di un nuovo modello che hai intenzione di inserire nella tua offerta. Hai però ancora molte scatole parecchio ingombranti nel tuo magazzino degli aspirapolvere di quest’anno comunque ottimi. Incrociando i dati provenienti dal gestionale logistico del tuo magazzino e quelli provenienti dai tuoi utenti, potresti creare una promozione in accordo con l’ufficio marketing con la quale proporre a clienti che hanno guardato, mostrato interesse, aggiunto al carrello o aggiunto ai preferiti l’aspirapolvere di quest’anno a un prezzo vantaggioso. In questo modo avrai clienti felici, magazzino in ordine e pronto ai nuovi modelli e avrai ottimizzato ordini e spedizioni.