
Vendere online sta diventando nel tempo sempre più semplice e redditizio. Scommettere sul mercato digitale ormai è molto più sicuro rispetto anche solo a qualche anno fa. Questo perché gli strumenti e i professionisti di questo ecosistema sono diventati sempre più affidabili man mano che il mercato continua a crescere ed espandersi.
Ovviamente però non tutti i progetti di vendita online partono con gli stessi requisiti, le stesse criticità, gli stessi punti forti e le stesse mission. Ecco perché prima di avviare la tua impresa digitale è opportuno capire se sia il caso di creare un e-commerce o magari è il caso di iniziare appoggiandoti ad un marketplace.
E-commerce, come funziona e quando conviene
Se sei arrivato fin qui, probabilmente saprai già cos’è un e-commerce. Quello che forse non sai è come funziona e cosa ci vuole per crearne uno da zero. Creare un e-commerce sul quale vendere i tuoi prodotti o servizi è sempre una buona idea se hai le idee chiare su ciò che hai tra le mani e quali sono i tuoi obiettivi. I vantaggi di avere un proprio e-commerce sono sicuramente collegati al controllo totale che hai sulla fase della logistica.
Questo vuol dire poter gestire come meglio credi spedizioni, packaging, approvvigionamenti, fornitori ecc. Altri vantaggi sono legati alla percezione del tuo brand da parte del tuo pubblico. Altro grande vantaggio è la libera gestione che hai sulla user experience design e sui dati dei tuoi utenti, che puoi usare per migliorare il tuo rapporto diretto con loro e creare esperienze sempre più personalizzate. Questo su un marketplace non può avvenire dal momento che il sito stesso funge da mediatore tra te e l’utente.
Idee chiare e frutti sostanziosi
Se hai le idee chiare sui tuoi numeri attuali e sugli obiettivi che vuoi raggiungere, sui mezzi e gli strumenti che hai a tua disposizione e se sei pronto ad investire allora l’e-commerce potrebbe essere la soluzione che fa per te. I vantaggi che offre questo sistema sono davvero sostanziali e se fai un buon lavoro i frutti non tarderanno certo ad arrivare.
Marketplace, come funziona e quando conviene
Un marketplace, come suggerisce il nome, è un luogo digitale dove clienti e commercianti si incontrano e possono concludere acquisti e vendite. Per capire quali sono i vantaggi di questo sistema bisogna partire dalle proprie esigenze. Se hai avuto un’idea brillante e hai dei prodotti o dei servizi che pensi abbiano un buon potenziale ma vuoi procedere con cautela e non investire tutto e subito, optare per un marketplace potrebbe fare proprio al tuo caso.
Questo non vuol dire che questo sistema sia dedicato ad aziende emergenti che vogliono affacciarsi sul mondo del mercato digitale. Al contrario, può fare al caso tuo anche se hai un’azienda affermata magari con uno o più retail fisici già avviati e vuoi iniziare a testare il potenziale di vendita del digitale dei tuoi articoli senza dover per forza creare un e-commerce dedicato da zero.
La prudenza paga
Se sei ancora in fase di valutazione per quanto riguarda l’affacciarti sul mondo del commercio digitale, se non sei sicuro che gli sforzi di tempo, energia e fondi valgano effettivamente i vantaggi che derivano dall’avere un proprio e-commerce allora questa opzione potrebbe fare al tuo caso. In questo modo potrai sfruttare il marketplace come vetrina per i tuoi prodotti, prendere del tempo per continuare a strutturare il tuo progetto, guadagnare e risparmiare fondi da investirvi e studiare la risposta del pubblico alla tua offerta.
Perché non entrambi
Uno dei vantaggi del commercio digitale è che se scegli di intraprendere la strada dell’e-commerce non devi per forza rinunciare a quella del marketplace. Nulla infatti ti vieta di vendere gli stessi prodotti o servizi che offri sul tuo e-commerce anche su uno dei tanti siti che ti possono mettere in contatto con i tuoi clienti ideali.
Anzi, in questo caso specifico la tua presenza su un marketplace può essere una buona strategia per aumentare il numero dei clienti e anche paradossalmente i volumi di traffico in entrata verso il tuo e-commerce. Un’altra soluzione efficace può essere quella di tastare il terreno con dei moduli dedicati, come questo che ti permette di trasformare il tuo sito in un marketplace in maniera semplice, intuitiva e veloce.
Call to action strategiche
Questo perché alcuni dei clienti che hanno acquistato e apprezzato i tuoi prodotti su un marketplace, possono voler acquistare direttamente dal tuo e-commerce la volta successiva, soprattutto se inviti loro a farlo con delle CTO mirate. Stampa dei talloncini appositamente pensati per chi acquista su marketplace e invita i tuoi nuovi clienti a provare l’esperienza d’acquisto direttamente via e-commerce. Sconti e buoni, proprio come contenuti di buona qualità, hanno una funzione catalizzante in questo processo.